Archivi categoria: Ita

Indice Che cos’è l’assertività? L’assertività è una modalità di comunicazione basata sull’espressione diretta dei propri pensieri, sentimenti e bisogni, nel rispetto di sé stessi e degli altri. Essere assertivi significa essere in grado di comunicare in modo chiaro, aperto e rispettoso, senza essere aggressivi o passivi. Come si differenzia da altri stili di comunicazione?                                                       AGGRESSIVO Stile dominante ed autoritario, non rispetta i diritti degli altri  Comunicazione unidirezionale Genera ostilità e conflitti                                                   ASSERTIVO Stile equilibrato e rispettoso dei diritti propri e degli altri Comunicazione aperta e diretta Genera fiducia e soddisfazione                      …

Leggi tutto

Indice Che cosa sono i limiti autoimposti? I limiti autoimposti sono quelle barriere invisibili che limitano le tue capacità e il tuo potenziale. Quante volte ti sei detto: “Non sono abbastanza bravo” o “Non ce la farò mai”? Questi pensieri negativi ti proteggono emotivamente, alimentando le tue paure e frenando le tue azioni. Superare questi limiti può portare a risultati sorprendenti e a trasformare radicalmente la tua vita.  Quali sono i benefici di superare i tuoi limiti autoimposti? Superare i limiti autoimposti apre la porta a una serie di benefici: 1) esplorare nuove possibilità e scoprire le tue potenzialità latenti, aumentando la fiducia in te stesso;  2) crescere personalmente e professionalmente, espandendo la tua zona di comfort e sviluppando nuove competenze; 3) vivere una vita più gratificante e soddisfacente, realizzando le tue aspirazioni e raggiungendo i tuoi obiettivi. Come superare i tuoi limiti autoimposti? Superare i limiti autoimposti richiede coraggio, determinazione e consapevolezza. Innanzitutto, è importante…

Leggi tutto

Ritorno Economico sull'Investimento

La valutazione del ROI è importante per i programmi formativi strategici al fine di dimostrare che la formazione ha raggiunto gli obiettivi desiderati ed ha avuto un impatto effettivo a livello non solo individuale, ma anche organizzativo.

.

Leggi tutto

Misurare l’impatto della formazione a livello individuale, di gruppo ed organizzativo consente di migliorare la qualità della pianificazione, progettazione ed erogazione delle attività di sviluppo in ottica di miglioramento continuo.
Il modello utilizzato è quello di Kirkpatrick che propone quattro livelli di misurazione.

Leggi tutto

Intelligenza Emotiva

Favorire e incoraggiare fiducia, inclusione e collaborazione in organizzazione è uno dei tanti temi su cui PTS aiuta e sostiene i suoi clienti.
Ma qual è la strategia per farlo? Fare scelte più consapevoli.
Riflettere sui pregiudizi che potresti avere prima di dire o fare qualcosa può aiutarti a fare scelte consapevoli, promuovere una maggiore equità, inclusione e sostegno alla diversità sul posto di lavoro.

Leggi tutto

Leadership Inclusiva

Un leader è colui che sa guidare (to lead) e sa farsi seguire, il che significa che ha ben chiari gli obiettivi da raggiungere, comunica in modo persuasivo e riesce a coinvolgere gli altri.
Per fare ciò deve essere in grado di promuovere la diversità di ognuno.

Leggi tutto

Leadership Inclusiva

Per cogliere e sfruttare le opportunità generate dal cambiamento, è necessario essere flessibili, veloci ed inclusivi.
La Leadership Inclusiva diventa fondamentale per massimizzare la motivazione, l’engagement, il senso di appartenenza e la performance a livello individuale e di team.

Leggi tutto

Per cogliere e sfruttare le opportunità generate dal cambiamento, è necessario essere flessibili, veloci ed inclusivi.
La Leadership Inclusiva diventa fondamentale per massimizzare la motivazione, l’engagement, il senso di appartenenza e la performance a livello individuale e di team.

Leggi tutto

Il seminario tenuto da Diane Fryman: “Transformational Change in Leadership and Culture: An Integrated Approach”, si è focalizzato su come implementare un cambiamento organizzativo a livello di leadership e di cultura attraverso un approccio integrato e validato (comprendente formazione, coaching, consulenza e strumenti di assessment).

Leggi tutto

Il ruolo della comunicazione nei processi di cambiamento organizzativo è fondamentale. Da un lato infatti, informa i diversi stakeholder del perché si cambia, dall’altro, illustra a tutta l’organizzazione cosa sta succedendo e cosa comporta il processo di cambiamento.

Leggi tutto

20/26